Cos'è elettra sofocle?

Elettra (Sofocle)

Elettra è una tragedia greca scritta da Sofocle e databile intorno al 418-410 a.C. L'opera narra la storia di Elettra, figlia di Agamennone e Clitennestra, e della sua implacabile sete di vendetta per l'assassinio del padre per mano della madre e del suo amante Egisto.

Trama:

L'opera si concentra sulla disperata attesa di Elettra per il ritorno del fratello Oreste, esiliato da bambino, che dovrà vendicare la morte del padre. Elettra vive una vita di miseria e umiliazione nel palazzo reale, continuamente sorvegliata e maltrattata da Clitennestra e Egisto. Quando giunge la notizia (falsa) della morte di Oreste, Elettra è disperata, ma la speranza rinasce quando incontra il fratello, tornato in segreto per compiere la vendetta. Oreste, guidato dal suo pedagogo, attua il piano: prima uccide Clitennestra e poi, con l'aiuto di Elettra, assassina Egisto.

Temi principali:

  • Vendetta: La vendetta è il tema centrale dell'opera, incarnata dalla figura di Elettra, la cui esistenza è interamente dominata dal desiderio di giustizia. La sete di vendetta è talmente forte da consumare la sua stessa vita.
  • Giustizia: La tragedia solleva interrogativi sulla natura della giustizia e sulla legittimità della vendetta privata.
  • Famiglia: I legami familiari sono messi a dura prova dalla tragedia, con relazioni segnate da odio, rancore e desiderio di vendetta. Il rapporto tra Elettra e Oreste è fondamentale per la realizzazione della giustizia.
  • Dolore e sofferenza: Il dolore di Elettra per la morte del padre e per la sua condizione di prigionia è palpabile e permea l'intera opera.

Personaggi principali:

  • Elettra: Protagonista dell'opera, figlia di Agamennone.
  • Oreste: Fratello di Elettra, figlio di Agamennone.
  • Clitennestra: Madre di Elettra e Oreste, moglie di Agamennone.
  • Egisto: Amante di Clitennestra e assassino di Agamennone.
  • Crisotemi: Sorella di Elettra e Oreste, più accomodante e meno determinata alla vendetta.
  • Pedagogo: Anziano servitore e tutore di Oreste.

Influenza:

L'opera di Sofocle ha avuto un'enorme influenza sulla letteratura e sull'arte, ispirando numerose opere successive, tra cui l'Elettra di Euripide e l'Elettra di Eschilo (anche se quest'ultima fa parte della trilogia dell'Orestea, non focalizzandosi unicamente su Elettra). Il personaggio di Elettra è diventato un archetipo della figura femminile ossessionata dalla vendetta.